
Materiali: celluloide
Share
La celluloide è stata tra i primi materiali plastici sintetizzati in laboratorio ed è stato il primo polimero utilizzato per la produzione da stampo.
Nel corso del tempo la sua formulazione ha subito cambiamenti ed è a tutt'oggi un materiale ampiamente utilizzato per svariate tipologie di oggetti, tra cui le montature degli occhiali, articoli sanitari, giocattoli e, cosa che ci riguarda, plettri per strumenti a corde.
La celluloide è un materiale robusto e resistente, elastico ed infrangibile, ma i plettri in celluloide di spessore sottile possono spezzarsi e, per di più, la celluloide ha scarsa 'memoria di forma', vale a dire che se sottoposta ad una deformazione eccessiva non torna alla forma originale.
Nel nostro caso, se andiamo a piegare un plettro in celluloide possiamo rovinarlo.
I plettri in celluloide hanno tendenzialmente una sonorità squillante e decisa, qualità che la rende ampiamente utilizzata, ed è stato per lungo tempo praticamente l'unico materiale usato per realizzare plettri.
La celluloide è un materiale che con il tempo tende a cristallizzare, diventando quindi fragile, processo che può essere accelerato da un'umidità elevata, pur se il materiale di per sé ha un'ottima resistenza all'acqua.